• Slides del corso
  • Programma. Obiettivi, Materiale didattico e strumenti
  • Richiami di logica, dimostrazione automatica di teoremi, reticoli e punti fissi
  • Teoria della unificazione
  • Richiami di OCAML
  • Semantica denotazionale: definizione e formalizzazione di un linguaggio funzionale
  • Dalla semantica allo interprete
  • Introduzione alla programmazione logica
  • Semantica dei programmi logici
  • Semantica e comportamenti osservabili: altre semantiche per i programmi logici
  • Programmazione logica con vincoli
  • Prolog
  • Sistemi di tipo
  • Interpretazione astratta
  • Interpretazione astratta in programmazione logica
  • Inferenza di tipi in un linguaggio funzionale
  • Confronto tra interpretazione astratta e sistemi di tipo
  • Valutazione parziale, specializzazione di interpreti, generazione del codice