• Slides del corso
  • Programma. Obiettivi, Materiale didattico e strumenti, Inquadramento storico
  • Macchine astratte, interpretazione e compilazione (versione powerpoint)
  • Richiami algebrici (teoria del punto fisso)
  • Elementi di semantica denotazionale ed operazionale (versione powerpoint)
  • OCAML
  • Tipi di dato (versione powerpoint)
  • Espressioni e comandi (funzionale ed imperativo puri) (versione powerpoint)
  • Blocchi e ambiente (linguaggio funzionale e imperativo) (versione powerpoint)
  • Sottoprogrammi e funzioni nel linguaggio funzionale (versione powerpoint)
  • Sottoprogrammi nel linguaggio imperativo (versione powerpoint)
  • Classi e oggetti (versione powerpoint)
  • Passaggio di parametri (versione powerpoint)
  • Implementazione dell'ambiente in linguaggi funzionali (versione powerpoint)
  • Implementazione della memoria a pila nel linguaggio imperativo (versione powerpoint)
  • Implementazione degli oggetti (versione powerpoint)
  • Gestione della memoria a heap (versione powerpoint)
  • Interpretazione astratta (versione powerpoint)
  • Un interprete astratto per l'inferenza di tipi (versione powerpoint)
  • Valutazione parziale, specializzazione di interpreti, compilazione (versione powerpoint)
  • Supporto a tempo di esecuzione (versione powerpoint)
  • Programmi ML (da scaricare)
  • Programmi ML su Data Types
  • Programmi ML su Semantica di espressioni pure e comandi puri, blocchi funzionali e imperativi, funzioni e procedure, classi e oggetti; Implementazione dell'ambiente in linguaggi funzionali; Implementazione di memoria e heap in linguaggi imperativi e orientati ad oggetti (con istruzioni per l'uso)
  • Compiti vecchi